Accedi
Chi è online?
In totale ci sono 9 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 9 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 241 il Mar 11 Set 2012, 23:28
Ultimi argomenti
Cerca
Statistiche
Abbiamo 2474 membri registratiL'ultimo utente registrato è Umberto0
I nostri membri hanno inviato un totale di 57016 messaggi in 4112 argomenti
Cambio Olio
Pagina 1 di 5 • Condividi •
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Cambio Olio
Ciao a tutti, ieri mi sono cimentato nel cambio olio e ho notato alcune cose strane:
Il dado di scarico dell'olio era serrato molto forte tanto che ho dovuto spingere la chiave con il piede tenendo la moto per il manubrio, mi sembra che sia stato stretto in maniera esagerata dal concessionario, è giusto? Non credo di essere riuscito a richiuderlo con la stessa forza (47nm da libretto) visto che non ho usato una prolunga ma una normale chiave del 17...
Altro punto, ho scaricato poco meno di due litri di olio, la moto era sul cavalletto posteriore e non sgocciolava più quando ho richiuso il dado di scarico.
Ho messo i due litri e mezzo di olio nuovo e dopo aver fatto girare il motore al minimo per circa un minuto (l'avevo già fatto girare prima di vuotarla) ho verificato il livello togliendo la moto dal cavalletto posteriore e tenendola dritta e ho notato che l'astina era tutta coperta di olio.
Domanda, andava forse scaricato sul cavalletto laterale con la moto inclinata? Sul libretto non è scritto, potrebbe essere che quindi è rimasto dentro mezzo litro di olio in più?
Devo scaricarlo oppure no se così fosse? Ci sono problemi se c'è più olio? Quali?
Grazie
Il dado di scarico dell'olio era serrato molto forte tanto che ho dovuto spingere la chiave con il piede tenendo la moto per il manubrio, mi sembra che sia stato stretto in maniera esagerata dal concessionario, è giusto? Non credo di essere riuscito a richiuderlo con la stessa forza (47nm da libretto) visto che non ho usato una prolunga ma una normale chiave del 17...
Altro punto, ho scaricato poco meno di due litri di olio, la moto era sul cavalletto posteriore e non sgocciolava più quando ho richiuso il dado di scarico.
Ho messo i due litri e mezzo di olio nuovo e dopo aver fatto girare il motore al minimo per circa un minuto (l'avevo già fatto girare prima di vuotarla) ho verificato il livello togliendo la moto dal cavalletto posteriore e tenendola dritta e ho notato che l'astina era tutta coperta di olio.
Domanda, andava forse scaricato sul cavalletto laterale con la moto inclinata? Sul libretto non è scritto, potrebbe essere che quindi è rimasto dentro mezzo litro di olio in più?
Devo scaricarlo oppure no se così fosse? Ci sono problemi se c'è più olio? Quali?
Grazie
Re: Cambio Olio
poco male, se il conce ha esagerato non ha più importanza, è importante invece che tu non abbia spanato il bullone.PaoloCesare ha scritto:Ciao a tutti, ieri mi sono cimentato nel cambio olio e ho notato alcune cose strane:
Il dado di scarico dell'olio era serrato molto forte tanto che ho dovuto spingere la chiave con il piede tenendo la moto per il manubrio, mi sembra che sia stato stretto in maniera esagerata dal concessionario, è giusto?
non preoccuparti, basta la semplice forza "umana" per stringere il bullone.Non credo di essere riuscito a richiuderlo con la stessa forza (47nm da libretto) visto che non ho usato una prolunga ma una normale chiave del 17...
qui hai sbagliato, dovevi far uscire l'olio con la moto sul cavalletto laterale, ma ormai il cambio è fattoAltro punto, ho scaricato poco meno di due litri di olio, la moto era sul cavalletto posteriore e non sgocciolava più quando ho richiuso il dado di scarico.
se lo facevi uscire tutto ne entravano 3 litri, quindi ti è rimasto mezzo litro di olio vecchio nel motore.Ho messo i due litri e mezzo di olio nuovo
il livello dell'olio va misurato mettendo la moto in equilibrio, sviti l'astina, la pulisci e misuri il livello senza riavvitarla. se l'olio supera la parte "zigrinata" dell'astina, significa che cen'è troppo. Questo non significa far danno a breve termine, ma solo a lungo termine se non fai i cambi consigliati, per via delle impurità che si formeranno.e dopo aver fatto girare il motore al minimo per circa un minuto (l'avevo già fatto girare prima di vuotarla) ho verificato il livello togliendo la moto dal cavalletto posteriore e tenendola dritta e ho notato che l'astina era tutta coperta di olio.
Se rifare il cambio olio o meno, lo deve decidere il tuo portafogliDomanda, andava forse scaricato sul cavalletto laterale con la moto inclinata? Sul libretto non è scritto, potrebbe essere che quindi è rimasto dentro mezzo litro di olio in più?
Devo scaricarlo oppure no se così fosse? Ci sono problemi se c'è più olio? Quali?

__________________________________________________
Speed has never killed anyone, suddenly becoming stationary... that's what gets you!
(cit. Jeremy Clarkson)
Tessera XJ6 Club Italia n. #026 - Ex Yamaha XJ6 Naked - Cloudy white
Yamaha FZ8 Naked - Two Tone
andrea463- XJ6 Admin
-
N° Messaggi : 1068
Reputazione : 11034
Reputazione : 6
Compleanno : 04.12.79
Data d'iscrizione : 23.09.09
Età : 38
Località : Messina
Occupazione/Hobby : Guardia Costiera/Troppi per elencarli
Re: Cambio Olio
la misurazione l'ho fatta correttamente quindi, ma il livello supera la parte zigrinata. A lungo termine intendi al prossimo cambio svuotarlo tutto oppure se non lo cambio per un anno rovino qualcosa?
il livello dell'olio va misurato mettendo la moto in equilibrio, sviti l'astina, la pulisci e misuri il livello senza riavvitarla. se l'olio supera la parte "zigrinata" dell'astina, significa che cen'è troppo. Questo non significa far danno a breve termine, ma solo a lungo termine se non fai i cambi consigliati, per via delle impurità che si formeranno
Cioè: per un anno lo tengo così e poi lo cambio svuotandolo sul cavalletto laterale->non succede niente e la moto mi dura una vita
Oppure:
Stasera scendo in garage e dreno un pò di olio
Oppure ancora
Stasera compro altri due litri e mezzo di olio e lo risostituisco tutto?
Grazie
Re: Cambio Olio
la terza, e con 3 litri di olio.
però con questo piccolo accorgimento , prima di fare il cambio ti fai un bel giro, porti la temperatura sopra i 100 gradi, ti fermi e svuoti tutto sul cavalletto leterale. l'olio caldo è piu fluido e tira via piu impurità che freddo.
praticamente è il risciacquo che fanno i meccanici, di solito però con un olio munito di additivi specifici, nelle moto da pista ogni 3 o 4 cambi normali..
Vorrei però sottolineare che io non sono un meccanico, ma parlo sulla base delle parole di chi il cambio l'ha fatto a me, e si occupa di preparare moto da pista... invito chi avesse ulteriori informazioni utili a non tenersele per se
però con questo piccolo accorgimento , prima di fare il cambio ti fai un bel giro, porti la temperatura sopra i 100 gradi, ti fermi e svuoti tutto sul cavalletto leterale. l'olio caldo è piu fluido e tira via piu impurità che freddo.
praticamente è il risciacquo che fanno i meccanici, di solito però con un olio munito di additivi specifici, nelle moto da pista ogni 3 o 4 cambi normali..
Vorrei però sottolineare che io non sono un meccanico, ma parlo sulla base delle parole di chi il cambio l'ha fatto a me, e si occupa di preparare moto da pista... invito chi avesse ulteriori informazioni utili a non tenersele per se

__________________________________________________
Speed has never killed anyone, suddenly becoming stationary... that's what gets you!
(cit. Jeremy Clarkson)
Tessera XJ6 Club Italia n. #026 - Ex Yamaha XJ6 Naked - Cloudy white
Yamaha FZ8 Naked - Two Tone
andrea463- XJ6 Admin
-
N° Messaggi : 1068
Reputazione : 11034
Reputazione : 6
Compleanno : 04.12.79
Data d'iscrizione : 23.09.09
Età : 38
Località : Messina
Occupazione/Hobby : Guardia Costiera/Troppi per elencarli
Re: Cambio Olio
Grazie Andrea per le dritte

__________________________________________________
8) L'importante è che sotto il casco ci sia un cervello 8)


Re: Cambio Olio
Ma scusa, se non sostituendo il filtro ci stanno 2.5 litri, e già io con 2,5 litri mi sono trovato oltre il max (ok, probabilmente non si è scolato proprio bene tutto) non sono troppi 3 litri? C'è proprio stampigliato 2500 sul metallo...
PS, ieri ho ricontrollato, ho acceso la moto fino a farle raggiungere gli 85 gradi da fermo, ho spento, ho aspettato 5 minuti e il livello era sotto il max.
Ricontrollo e in pratica basta che sia impercettibilmente inclinata a destra o a sinistra che ogni controllo varia da metà a appena sopra il max.
Ho preso allora una siringa con attaccato un tubicino e ho aspirato un pò di olio dal buco dove si infila la bacchetta (diciamo 150/200cc) e rifacendo poi ancora diverse misuarzioni ho trovato che non superava mai il max.
Provo ad accendere e al primo colopo non parte.
Ripremo l'avviamento e parte con un suono diverso (con più olio era più cupo con un rombo più pieno, ora sembra più leggera, esagerando potrei dire un rumore più da cinquantino ma ovviamente non così leggero) e dopo poco che gira sembra tornare ad andare normale. Spengo e ricontrollo il livello e resta a posto entro il livello del max.
Ho fatto male?
E' normale che l'olio che ho tolto fosse già un pò nero?
Grazie
PS, ieri ho ricontrollato, ho acceso la moto fino a farle raggiungere gli 85 gradi da fermo, ho spento, ho aspettato 5 minuti e il livello era sotto il max.
Ricontrollo e in pratica basta che sia impercettibilmente inclinata a destra o a sinistra che ogni controllo varia da metà a appena sopra il max.
Ho preso allora una siringa con attaccato un tubicino e ho aspirato un pò di olio dal buco dove si infila la bacchetta (diciamo 150/200cc) e rifacendo poi ancora diverse misuarzioni ho trovato che non superava mai il max.
Provo ad accendere e al primo colopo non parte.
Ripremo l'avviamento e parte con un suono diverso (con più olio era più cupo con un rombo più pieno, ora sembra più leggera, esagerando potrei dire un rumore più da cinquantino ma ovviamente non così leggero) e dopo poco che gira sembra tornare ad andare normale. Spengo e ricontrollo il livello e resta a posto entro il livello del max.
Ho fatto male?
E' normale che l'olio che ho tolto fosse già un pò nero?
Grazie
Re: Cambio Olio
che l'olio si "annerisca" è normalissimo.
che tu non avessi cambiato il filtro non lo avevo contemplato, infatti i miei 3 litri comprendono il cambio del filtro olio.
Secondo me l'unico modo per fugare ogni dubbio sul pasticcio è rifare il cambio olio, cambiando anche il filtro.
O per lo meno se la moto fosse la mia, per mettermi l'animo in pace e non avere dubbi farei finta di non aver mai fatto questo "mezzo cambio di olio".
che tu non avessi cambiato il filtro non lo avevo contemplato, infatti i miei 3 litri comprendono il cambio del filtro olio.
Secondo me l'unico modo per fugare ogni dubbio sul pasticcio è rifare il cambio olio, cambiando anche il filtro.
O per lo meno se la moto fosse la mia, per mettermi l'animo in pace e non avere dubbi farei finta di non aver mai fatto questo "mezzo cambio di olio".
__________________________________________________
Speed has never killed anyone, suddenly becoming stationary... that's what gets you!
(cit. Jeremy Clarkson)
Tessera XJ6 Club Italia n. #026 - Ex Yamaha XJ6 Naked - Cloudy white
Yamaha FZ8 Naked - Two Tone
andrea463- XJ6 Admin
-
N° Messaggi : 1068
Reputazione : 11034
Reputazione : 6
Compleanno : 04.12.79
Data d'iscrizione : 23.09.09
Età : 38
Località : Messina
Occupazione/Hobby : Guardia Costiera/Troppi per elencarli
Re: Cambio Olio
Ragazzi, che tipo di olio usate voi ?
__________________________________________________
sandroon ha scritto:E qui l'affare s'ingrossa.......![]()

ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
Ho trovato a buon prezzo il XTC 10w50 filtro incluso dovrebbe andare bene comunque ?
__________________________________________________
sandroon ha scritto:E qui l'affare s'ingrossa.......![]()

ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
Piccolo consiglio. Prima di scaricare avresti dovuto farla girare qualche minuto prima di togliere il tappo dalla coppa e quello del rabbocco. Filtro olio lo stringo a mano dopo avergli unto la guarnizione mentre il tappo della coppa lo stringo a mano con la chiave senza usare tubi per allungare la leva.
__________________________________________________
Ex XJista nella realtà ma XJista sempre nel cuore.
dvd7320- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 2466
Reputazione : 6879
Reputazione : 13
Compleanno : 20.08.73
Data d'iscrizione : 21.07.09
Età : 44
Località : Alessandria
Occupazione/Hobby : operaio/vari
Re: Cambio Olio
Si si... l'olio mi arriva per il fine settimana, non ho ancora fatto nulla.
Ho letto le risposte precedenti, sicuramente la faccio andare in temperatura e su cavalletto laterale faccio il cambio.
Non ho mai tolto il filtro dell'olio, è un'operazione complessa ?
puoi descriverla ?
Ho letto le risposte precedenti, sicuramente la faccio andare in temperatura e su cavalletto laterale faccio il cambio.
Non ho mai tolto il filtro dell'olio, è un'operazione complessa ?
puoi descriverla ?
__________________________________________________
sandroon ha scritto:E qui l'affare s'ingrossa.......![]()

ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
Se sai dovè lo sviti, dopo che hai tolto l'olio, ungi la guarnizione di quello nuovo e lo avviti. Io gli do una stretta a mano.
__________________________________________________
Ex XJista nella realtà ma XJista sempre nel cuore.
dvd7320- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 2466
Reputazione : 6879
Reputazione : 13
Compleanno : 20.08.73
Data d'iscrizione : 21.07.09
Età : 44
Località : Alessandria
Occupazione/Hobby : operaio/vari
Re: Cambio Olio
Si, so dovè, ma non ho mai messo mano....
al di la del primo tagliando non è mai stato toccato.
qundi si avvita e svita a mano ? nessun bullone/dado di ritegno o simili .....
al di la del primo tagliando non è mai stato toccato.
qundi si avvita e svita a mano ? nessun bullone/dado di ritegno o simili .....
ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
A svitarlo ti consiglio una chiave mentre per avvitarlo l'ho sempre stretto a mano.
__________________________________________________
Ex XJista nella realtà ma XJista sempre nel cuore.
dvd7320- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 2466
Reputazione : 6879
Reputazione : 13
Compleanno : 20.08.73
Data d'iscrizione : 21.07.09
Età : 44
Località : Alessandria
Occupazione/Hobby : operaio/vari
Re: Cambio Olio
Grazie delle informazioni,
vi farò sapere a breve.
vi farò sapere a breve.

__________________________________________________
sandroon ha scritto:E qui l'affare s'ingrossa.......![]()

ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
dvd7320 ha scritto:A svitarlo ti consiglio una chiave mentre per avvitarlo l'ho sempre stretto a mano.
a completamento delle informazioni di dvd aggiungo che serve una "chiave a tazza"(cerca su google e vedi com'è) perchè la classica "gira-tubi" nella nostra moto non va bene, non c'è spazio per lavorare lateralmente al filtro.
con la chiave a tazza lo sviti subito, altrimenti usi una pinza a pappagallo, rovinando vergognosamente il filtro che vai a togliere, come ho fatto io all'ultimo cambio

__________________________________________________
Speed has never killed anyone, suddenly becoming stationary... that's what gets you!
(cit. Jeremy Clarkson)
Tessera XJ6 Club Italia n. #026 - Ex Yamaha XJ6 Naked - Cloudy white
Yamaha FZ8 Naked - Two Tone
andrea463- XJ6 Admin
-
N° Messaggi : 1068
Reputazione : 11034
Reputazione : 6
Compleanno : 04.12.79
Data d'iscrizione : 23.09.09
Età : 38
Località : Messina
Occupazione/Hobby : Guardia Costiera/Troppi per elencarli
Re: Cambio Olio
Allora vedo di attrezzarmi a dovere....
riguardo il filtro dell'olio c'è un modello in particolare ?
quando ho preso l'olio in omaggio danno il filtro, e ho notato che ci sono diverse sigle sopra.
Quale dovrei prendere per la nostra bambina ?
HIFLO
HF 554, HF204... 303, 147
leggo "filtro universale per moto YAMAHA"... ma.....
riguardo il filtro dell'olio c'è un modello in particolare ?
quando ho preso l'olio in omaggio danno il filtro, e ho notato che ci sono diverse sigle sopra.
Quale dovrei prendere per la nostra bambina ?

HIFLO
HF 554, HF204... 303, 147
leggo "filtro universale per moto YAMAHA"... ma.....
ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
argomento già trattato:
http://yamahaxj6.forumattivo.com/t3186-cambio-olio-dei-25000-km?highlight=olio
http://yamahaxj6.forumattivo.com/t3186-cambio-olio-dei-25000-km?highlight=olio
__________________________________________________
Speed has never killed anyone, suddenly becoming stationary... that's what gets you!
(cit. Jeremy Clarkson)
Tessera XJ6 Club Italia n. #026 - Ex Yamaha XJ6 Naked - Cloudy white
Yamaha FZ8 Naked - Two Tone
andrea463- XJ6 Admin
-
N° Messaggi : 1068
Reputazione : 11034
Reputazione : 6
Compleanno : 04.12.79
Data d'iscrizione : 23.09.09
Età : 38
Località : Messina
Occupazione/Hobby : Guardia Costiera/Troppi per elencarli
Re: Cambio Olio
Si, ho letto ieri sera....
volevo editare la risposta sopra, ma non mi è permesso
grazie comunque del link
volevo editare la risposta sopra, ma non mi è permesso

grazie comunque del link

__________________________________________________
sandroon ha scritto:E qui l'affare s'ingrossa.......![]()

ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
voi avete aquistato una chiave a tazza apposita ?
ho a disposizione una a "nastro", ma sulla nostra moto non credo sia utilizzabile....

ho smontato oggi la careta sotto i collettori, giusto per curiosità.
ho notato il cavetto che porta il segnale quando il cavalletto laterale è abbassato.... un po tra i piedi
Lo spazio è davvero minimo.
forse smontando il supporto della carena sotto i collettori riesco ad usare anche quella a nastro... ma non sono certo.
Voi come avete fatto ?
ho a disposizione una a "nastro", ma sulla nostra moto non credo sia utilizzabile....

ho smontato oggi la careta sotto i collettori, giusto per curiosità.
ho notato il cavetto che porta il segnale quando il cavalletto laterale è abbassato.... un po tra i piedi
Lo spazio è davvero minimo.
forse smontando il supporto della carena sotto i collettori riesco ad usare anche quella a nastro... ma non sono certo.
Voi come avete fatto ?
ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
la "giratubi" come la chiamano i vecchi meccanici, che hai mostrato qui sopra non serve a nulla nemmeno se scolleghi il cavetto del cavalletto laterale.
serve la chiave a tazza per fare un lavoro pulito.
altrimenti usi una chiave a pappagallo, e sviti con questa il filtro.
il tutto aiutato da un bel calendario perchè ne avrai per un po prima di svitarlo.
il risultato di svitare il filtro lo otterrai, ma sarà rovinato, praticamente inguardabile.
serve la chiave a tazza per fare un lavoro pulito.
altrimenti usi una chiave a pappagallo, e sviti con questa il filtro.
il tutto aiutato da un bel calendario perchè ne avrai per un po prima di svitarlo.
il risultato di svitare il filtro lo otterrai, ma sarà rovinato, praticamente inguardabile.
__________________________________________________
Speed has never killed anyone, suddenly becoming stationary... that's what gets you!
(cit. Jeremy Clarkson)
Tessera XJ6 Club Italia n. #026 - Ex Yamaha XJ6 Naked - Cloudy white
Yamaha FZ8 Naked - Two Tone
andrea463- XJ6 Admin
-
N° Messaggi : 1068
Reputazione : 11034
Reputazione : 6
Compleanno : 04.12.79
Data d'iscrizione : 23.09.09
Età : 38
Località : Messina
Occupazione/Hobby : Guardia Costiera/Troppi per elencarli
Re: Cambio Olio
OK, mi procuro una chiave a tazza...
piace anche a me fare lavori puliti, inoltre ne avrò comunque bisogno in futuro.
piace anche a me fare lavori puliti, inoltre ne avrò comunque bisogno in futuro.
__________________________________________________
sandroon ha scritto:E qui l'affare s'ingrossa.......![]()

ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
ragazzi, alla fine sono riuscito ad utilizzare la chiave a mastro qui sopra.
Lo spazio è millimetrico, ma c'è abbastanza corsa per manovrare
Lo spazio è millimetrico, ma c'è abbastanza corsa per manovrare

__________________________________________________
sandroon ha scritto:E qui l'affare s'ingrossa.......![]()

ufomito- XJ6 Mod
-
N° Messaggi : 1820
Reputazione : 4132
Reputazione : 1
Compleanno : 13.09.84
Data d'iscrizione : 08.12.10
Età : 33
Località : Cremona
Re: Cambio Olio
bene bene! l'importante è quello!
Fra88- XJ6 Tuning Man
-
N° Messaggi : 1893
Reputazione : 4688
Reputazione : 2
Compleanno : 24.10.88
Data d'iscrizione : 22.01.11
Età : 29
Località : Cremona(Provincia...sul confine bergamasco)
Occupazione/Hobby : ------------/auto, moto
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 1 di 5
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Ruggine interna al serbatoio... Opinione Power Tank
» carene dal faro anteriore
» aiuto vi prego! consumo 10km/L
» chi posta un video sulla regolazione catena?
» scarico artigianale by XJ6R expert
» Manuale officina
» Compro slip on Leovince
» Vendo Collettore Arrow omologato
» Scarico Completo Leo Vince EVO II SBK Titanium
» consigilio borse sgancio rapido
» Misure guarnizioni per sostituzione olio e liquido refrigerante